Pagina Principale - Studio Legale Avv. Alessandra Ciberti

Studio Legale Ciberti
Studio Legale Ciberti
Vai ai contenuti

Studio Legale Avv. Alessandra Ciberti

C.so Bernacchi 120A Tradate (21049 VA)

Tel.&Fax: +39  0331811833

@mail: avvocato@cibalex.it

PEC: alessandra@pec.cibalex.it

*****

"All'avvocato bisogna contare le cose chiare; a lui tocca poi ingarbugliarle"

(A. Manzoni)



LO STUDIO LEGALE
Lo studio opera prevalentemente nel settore civilistico, sia giudiziale che stragiudiziale, con particolare riferimento al diritto civile ordinario (comunione,  condomino e locazioni; proprietà e diritti reali minori; responsabilità  civile contrattuale ed extra-contrattuale, risarcimento danni,  infortunistica stradale, successioni e donazioni).

Nell'ambito del diritto di famiglia vengono  seguite tutte le questioni e le problematiche correlate alla  separazione dei coniugi (consensuale e giudiziale) ed eventuale  successiva modifica delle condizioni di separazione; la procedura di  divorzio,  affidamento e mantenimento dei figli, riconoscimento di  paternità, tutela dei minori; lo studio offre inoltre tutela legale nel  campo delle obbligazioni (recupero crediti e contrattualistica).

L'Avvocato Ciberti si dedica, inoltre, alla consulenza ed assistenza legale per controversie in materia di diritto del lavoro e  previdenziale, patrocinando sia lavoratori che datori di lavoro, sia  nella fase di consulenza ed assistenza stragiudiziale, sia in quella  contenziosa, trattando i vari aspetti attinenti al rapporto di lavoro.

Completano il quadro delle competenze dello studio l'assistenza al cliente nei ricorsi di diritto amministrativo innanzi ai Tribunali Amministrativi Regionali (TAR) e nei procedimenti penali (redazione di denunce-querele, memorie difensive, costituzione di parte civile).

La tutela dell'assistito si svolge sia nella fase stragiudiziale, negoziazione assistita e mediazione  (quest'ultima obbligatoria nei casi previsti dalla legge), sia nella  fase giudiziale quando è necessario rivolgersi al Giudice competente.
L'Avv.  Ciberti considera essenziale il rapporto personale e fiduciario con  l'assistito, che viene seguito con professionalità, puntualità e  trasparenza.
 
Nel rispetto delle vigenti norme l'Avv. Ciberti ha  stipulato una polizza assicurativa per i rischi derivanti dall'esercizio  dell'attività professionale. Inoltre l'Avv. Ciberti aggiorna  costantemente la propria preparazione giuridica partecipando agli eventi  formativi previsti per l'aggiornamento della categoria professionale.

Si  segnale infine che, nel caso in cui il cliente si trovi nelle  condizioni reddituali per essere ammesso al Patrocinio a Spese dello  Stato, l'Avv. Ciberti potrà comunque patrocinare la posizione  dell'assistito essendo la stessa da tempo iscritta nell'Elenco degli  avvocati che prestano tale servizio.
Avv. Alessandra Ciberti
L'Avvocato Alessandra Ciberti è nata a Genova nel 1968.

Si è laureata con lode presso l'Università degli Studi della stessa città, discutendo una tesi di diritto penale fallimentare comparato.

Poco dopo la conclusione del percorso universitario si è trasferita in Lombardia, conseguendo l'abilitazione alla professione forense presso la Corte d’ Appello di Milano.

A far tempo dal gennaio 1998 è iscritta all’Albo dell’Ordine degli Avvocati di Varese, e dopo aver collaborato alcuni anni con uno studio legale di Milano, nel 2003 ha aperto il proprio studio a Tradate, in provincia di Varese, ove esercita la professione da oltre vent'anni.

SERVIZI OFFERTI
   
DOMICILIAZIONI
Lo studio è a disposizione dei Colleghi appartenenti a diverso Foro per tutte le attività di gestione delle pratiche presso gli organi Giudiziari del circondario di Varese, Como e Busto Arsizio: domiciliazione, deposito atti di parte e ritiro atti di controprte ove non previsto o non possibile tramite PCT, sostituzione in udienza, assistenza in fase esecutiva e, in generale, tutte le attività di supporto di cui i Colleghi fuori Foro possono necessitare.


   
CONVENZIONI
Lo studio stipula convenzioni per lo svolgimento della tutela legale nei confronti di imprese, enti, associazioni e loro iscritti che ne facciano richiesta. E' possibile prevedere la forfettizzazione dei compensi professionali per le attività oggetto di convenzione, sempre nel rispetto dei parametri minimi previsti dal D.M. n. 55/2014 e ss. mm.

 
   
PATROCINIO  A SPESE DELLO STATO
Più comunemente conosciuto come gratuito patrocinio, è un istituto che, in applicazione dell'art. 24 della Costituzione, garantisce l'accesso alla Giustizia anche a coloro che non sono in grado di anticipare i costi, spesso onerosi, di un procedimento che si deve iniziare per far valere i propri diritti, oppure nel quale ci si deve difendere.

La normativa di riferimento è il Testo Unico in materia di Spese di giustizia (DPR 30 maggio 2002 n. 115 e ss. mod.) e, in particolare, la Parte III.

Il D.M. Giustizia del 10.05.2023 ha aggiornato in € 12.838,01 l'importo massimo del reddito annuo per l'ammissione al gratuito patrocinio.

Con la progressiva digitalizzazione del settore Giustizia anche le richieste di gratuito patrocinio oggi si presentano on line tramite il portale Albosfera, al quale accedono unicamente gli avvocati muniti di apposite credenziali.

Pertanto, chi intende presentare la domanda deve prima individuare un legale di fiducia al quale rivolgersi: l'avvocato provvederà quindi a raccogliere la documentazione da allegare e a far sottoscrivere al/la Cliente i moduli che verranno poi caricati sul portale.
L'Avv. Alessandra Ciberti è iscritta nell'apposito elenco dei difensori abilitati a prestare assistenza legale anche in favore dei soggetti non abbienti che chiedono di avvalersi del patrocinio a Spese dello Stato.

Si raccomanda ai Clienti, nel loro stesso interesse, la massima collaborazione e attenzione nella consegna di tutta la documentazione relativa non solo ai redditi propri, ma anche delle altre persone che compongono il nucleo familiare (ossia, le persone che figurano sullo stato di famiglia del richiedente): i redditi dei familiari conviventi si sommano con i redditi del richiedente ai fini della determinazione del reddito complessivo rilevante.

Attenzione, quindi: chiedere l'ammissione al gratuito patrocinio sulla base di autocertificazioni non verititere può costituire reato ai sensi dell'art. 76 DPR n. 445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci.

L'ISEE non viene preso in considerazione ai fini del gratuito patrocinio.

Un altro equivoco in cui i Clienti cadono facilmente è quello di ritenere che un reddito esentasse sia irrilevante nel calcolo per l'ammissione al gratuito patrocinio, mentre in realtà si tiene conto anche dei redditi che per legge sono esenti dall'imposta sul reddito delle persone fisiche o che sono soggetti a ritenuta alla fonte o imposta sostitutiva.

Infine, va chiarito che l'attività stragiudiziale, ove non seguita dall'avvio di un procedimento avanti l'Autorità Giudiziaria, non è compresa nel beneficio del gratuito patrocinio e che pertanto i relativi compensi legali resteranno a carico del/la Cliente.

Fanno eccezione le procedure di mediazione e di negoziazione assistita per le quali  il legislatore ha previsto l'accesso al Patrocinio a spese dello Stato  delle parti non abbienti che vi partecipano (articoli da 15-bis a 15-undecies D.Lgs. 4 marzo 2010, n. 28 per la mediazione e articoli da 11-bis a 11-undecies  del D.L. 12 settembre 2014, n. 132, convertito dalla L. 10 novembre  2014, n. 162 per la negoziazione assistita).

Una volta ottenuta l'ammissione al gratuito patrocinio i compensi dovuti all'avvocato saranno interamente a carico dello Stato, a condizione che i requisiti permangano in capo al soggetto sino alla fine del procedimento.
CONSULENZA ON LINE
Il rapporto personale tra professionista e assistito, nella reciproca fiducia, è ciò che consente all'avvocato di svolgere al meglio il proprio lavoro e di tutelare in modo completo ed efficace i diritti del cliente. Per questo è sempre preferibile che la conoscenza della situazione dell'assistito da parte del legale avvenga tramite un primo incontro in studio.

Tuttavia, può accadere che una persona abbia bisogno di una consulenza o di un parere per risolvere un dubbio urgente, ma non abbia la possibilità di recarsi subito presso lo studio. E visto che, molto spesso, lasciar passare il tempo può pregiudicare la tutela giuridica di una posizione soggettiva (vigilantibus, non dormientibus iura succurrunt! -il diritto soccorre coloro che vigilano, non quelli che dormono), niente paura, la tecnologia ci viene incontro e internet si rivela uno strumento prezioso.
Non esitate quindi a porre un quesito per mezzo di questo servizio di consulenza on line, riempiendo il FORM di richiesta riportato nel link con tutti i dati necessari o in alternativa scanerizzare il QR code a lato ed inviare una mail a testo libero.

Entro breve tempo riceverete una risposta via @mail per definire la modalità della consulenza (parere scritto o videosessione da remoto) e i costi della stessa.

Il servizio di consulenza on line è svolto nel pieno rispetto delle norme del codice deontologico attualmente vigente, così come approvato dal CNF.
Dove Siamo
Lo studio, in zona centralissima a Tradate, è ubicato a circa cento metri dalla stazione FNM, proprio di fronte al parcheggio antistante l'ufficio delle Poste..

Trovandosi all'interno della galleria che collega Via Zucchi con il Corso Bernacchi è facilmente raggiungibile da entrambi i lati degli accessi pedonali.

I locali sono situati al piano terreno, quindi agevolmente accessibili anche ai portatori di handicap; in questo caso è consigliabile usufruire dell'ingresso di Corso Bernacchi.

L'avvocato riceve previo appuntamento.

E' possibile contattare telefonicamente lo studio ogni giorno dalle 9.30 alle 19.00

Per visualizzare i recapiti telefonici, numero di fax, indirizzo e-mail e posta certificata, tornate alla pagina principale.

Per visualizzare la mappa selezionate il link da questa pagina o dal menu del sito.

2025 Studio Legale Avv. Ciberti
Torna ai contenuti